Galleria Vittoria presenta quattro artisti nel presepe ideato dallo stilista Guillermo Mariotto.

B-JESUS è un progetto artistico itinerante ideato e a cura di Guillermo Mariotto, con la collaborazione dell’associazione Caput New Mundi e di Eileen Tasca, che intende recuperare il senso di comunità e i valori umani, attraverso la creatività, un modo dinamico di creare un ponte di legami tra passato-presente e futuro.

Il progetto, promosso dal Comune di Roma e dalla Sindaca Virginia Raggi che ha messo a disposizione i giardini Nicola Calipari all’interno della rinnovata e Piazza Vittorio Emanuele II nel quartiere Esquilino.
L’opera , ispirata alla tradizione del Presepe , ospita le statuine dalle fattezze “robotizzate” e ognuna di queste avrà simbolicamente un super potere: doti morali, virtù e valori da offrire in dono.
Galleria Vittoria ha contribuito ad animare il presepe B-Jesus con le sculture degli artisti Guendalina Dorata, Vittorio Fumasi, DuminDa e Roberto Campagna inoltre sono state commissionate ad artisti, scultori, architetti, gioiellieri, orafi, ingegneri, designer e stilisti di tutta Italia ed Europa ed anche ad artisti dell’Associazione Amici dell’arte moderna a Valle Giulia, da studenti delle Accademie di Belle Arti e di Moda, e di scuole di ogni ordine e grado appartenenti alla Comunità Europea.
L’obiettivo dell’installazione itinerante è coinvolgere tutti, dai grandi artisti ai bambini, per diffondere un autentico senso di appartenenza alla comunità creativa: una vetrina che sarà possibile ammirare per un anno intero e che, nello spostarsi attraverso l’Italia, offrirà la possibilità di accogliere strada facendo le opere di tutti coloro che vorranno aggiungersi.
L’iniziativa ha favorito lo spirito comunitario, innescando il desiderio di partecipazione e condivisione spontanea, che si è concretizzato con l’adesione di numerosissimi artisti e scuole, nonostante le avversità determinate dalla distanza e dal Covid19.
Il presepe è stato ospitato durante le fasi di preallestimento all’interno degli spazi di Pratibus District, di Roma, antico deposito dell’Atac ora dedito ad iniziative culturali. L’installazione è un’opera di grande design, che rappresenta nelle forme e nei colori tutta l’Italia in veduta aerea, inoltre con il contributo di Acea, è illuminata e esaltata dagli effetti speciali di Luce lungo le zone costiere e quelle più interne montuose rese attraverso l’uso dei sagomatori collocati sull’appennino.
Le dimensioni del progetto sono 20 metri di lunghezza per 14 metri di larghezza per 2,80 metri di altezza.